VILLA IN LEGNO STILE MODERNO A VARESE

Una villa in bioedilizia dallo stile moderno e le linee essenziali, con vista panoramica sul lago di Varese.
Associare l’utilizzo del legno alla costruzione in prefabbricazione rende possibile costruire case di legno con doppi vantaggi: ottenere case ecologiche realizzate con un materiale ecosostenibile e garantire, al contempo, una velocità di costruzione non eguagliabile dalle tecniche di costruzione tradizionali.
A questo possiamo aggiungere che le case prefabbricate in legno sono completamente personalizzabili: Novellocase realizza case in legno su misura, costruite in base ai progetti elaborati da architetti e geometri di fiducia dei nostri committenti e redatti in base ai loro gusti ed esigenze.
Poiché il legno un buon isolante, sia la tecnologia costruttiva a telaio di legno che in x-lam permettono di ottenere ville prefabbricate in legno con bassissimi consumi energetici, garantendo notevoli risparmi nel tempo. Il legno è un materiale cattivo conduttore termico e acustico ed ha qualità antisismiche: utilizzato in edilizia, permette di costruire case sicure e con un ottimo comfort abitativo.
Un altro vantaggio non trascurabile delle case prefabbricate in legno è il prezzo di costruzione certo: il preventivo dettagliato, messo a punto e revisionato in base alle esigenze, diventa il contratto tra novellocase e il cliente, che avrà così la certezza di non spendere più del prezzo concordato.
Le case in legno sono naturali, eleganti ed accoglienti e rispettano la salute nostra e dell’ambiente,con tutto il comfort che ne deriva.
In questa pagina abbiamo raccolto alcuni esempi di case in legno prefabbricate realizzate da Novellocase: non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni o qualora desiderassi un preventivo su misura per il tuo progetto in bioedilizia!
Una villa in bioedilizia dallo stile moderno e le linee essenziali, con vista panoramica sul lago di Varese.
Concluso cantiere in provincia di Varese, per la costruzione di una nuova villa in legno al grezzo avanzato a Travedona Monate.
Una casa in legno dallo stile moderno ed elegante, progettata dall’architetto Bonardi e realizzata da Novellocase in provincia di Varese.
È iniziato un nuovo cantiere: una villa in legno ad Antrona Schieranco, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.
Un progetto di nuova costruzione in bioedilizia realizzato dall’architetto Andrea Trombin: una casa in legno a Doues, in Val d’Aosta, ad alta efficienza energetica.
Al via un nuovo cantiere in bioedilizia! Una villa in legno a Venezia, località Salzano, progettata dall'architetto Franz Fallavollita.
Questa casa in bioedilizia a Lazzate, Monza Brianza, nasce come ampliamento in legno di una casa esistente.
Stanno per iniziare i lavori per la costruzione di una villa in legno in Liguria, localizzata nel cuore del golfo del Tigullio. La costruzione fa parte di un intervento di riqualificazione di un rudere esistente, trasformato in villa in legno naturale e ad altissima efficienza energetica.
Sopraelevazione in legno in Piemonte, a Torino di un edificio preesistente realizzato da Novellocase. La costruzione in bioedilizia si trova nella località di Fiano, in provincia di Torino (Piemonte) ed è stata realizzata su progetto dell’architetto Andrea Trombin.
Si tratta di un sopralzo in legno in bioarchitettura progettato dall’architetto Giancarlo Allen, una villa esistente a Bergamo località Treviglio
Un progetto per una casa in legno realizzato dall’architetto Thomas Hampe per una nuova costruzione in provincia di Como.
Un progetto in bioarchitettura per una seconda casa, realizzato dall’architetto Marco Jacomella
Una costruzione in bioedilizia situata nel comune di Cafasse, in provincia di Torino (Piemonte)
Sta per iniziare il montaggio di una villa in legno di due piani a Ferno, in provincia di Varese, progettata dall’architetto Carabelli Roberto con studio a Ferno.
Casa in legno a due piani con vista lago realizzata su progetto dell’ Architetto Alessandro Ciapponi.
Stiamo realizzando una villa in legno a Bergamo in fase di certificazione Casaclima Gold.
Questa villa in legno tutta su un piano nasce da un progetto in bioarchitettura realizzato dal Geometra Roberto Vignati.
Iniziato un nuovo cantiere! Una casa in legno a Treviso – Montebelluna, che realizzeremo fino allo stato grezzo.
Due case in legno monofamiliari di circa 100 metri quadrati ciascuna realizzate in territorio Veneto.
Due splendide ville in legno che verranno realizzate a breve in territorio Veneto: tra pochi giorni, a Treviso, inizieranno i lavori di costruzione delle due case in bioarchitettura.
Protagonista indiscusso è il legno: negli interni, nella struttura, in facciata.
È grazie all’uso di questo materiale sapientemente declinato nelle diverse applicazioni architettoniche che le due ville in legno a Treviso possono vantare prestazioni energetiche eccezionali, massimo comfort abitativo e un ambiente sano ed ottimale per la salute di tutta la famiglia.
Una casa in legno ad alte prestazioni energetiche realizzata da Novellocase a Bodio di Lomnago, a poche decine di metri dal lago di Varese.
È stato completato il cantiere per la casa in legno a Gattico, in provincia di Novara. Una casa in legno di 140 mq commerciali
Intervento di demolizione di un vecchio edificio con ricostruzione in bioedilizia a Cassano Magnago, in provincia di Varese, su progetto dell’ingegnere Grimoldi Claudio.
Un'abitazione ecologica realizzata su progetto dell'architetto Matteo Bandiera.
Una villa in legno in bioarchitettura realizzata ad Acquarossa, in Canton Ticino
Una villa in legno sull’Isola d’Elba, a Procchio, affacciata sul mare. Una casa vacanze in legno ad altissima efficienza energetica immersa in un paesaggio da sogno.
Questa casa ecologica in legno è localizzata a Vizzola Ticino, in provincia di Varese; il progetto in bioedilizia è stato realizzato dal Geometra Alessio Carnaghi.
Una villa in legno a Brindisi, località Carovigno, progettata dal geom. Locorotondo Angelo.
Costruire una casa in legno in una località marittima è vantaggioso, soprattutto se si tratta di una seconda casa.
Una villa in legno chiavi in mano a Busto Arsizio, località Borsano. La nuova casa in legno ad alta efficienza energetica nasce dal progetto in bioarchitettura elaborato dall’architetto Laura Muggiasca per una famiglia.
Si tratta di una struttura prefabbricata in legno con una superficie di 41 mq realizzata nel giardino di un’abitazione, di fronte alla piscina privata.
Una casa ecologica, in bioedilizia, ad alta efficienza energetica a Roccaforte Mondovì (Cuneo), in classe energetica A4 Regione Piemonte.
Una villa in legno a Maccagno, in provincia di Varese.
Il progetto in bioarchitettura è stato redatto dall'architetto Daniele Ferrari con studio a Luino.
Ampliamento in bioedilizia di una casa in muratura preesistente.
Nuovo cantiere in partenza!
Anche Villorba - Provincia di Treviso - verrà aggiunto alla lista dei Comuni con una casa in legno realizzata in bioedilizia da Novellocase.
Intervento su una casa preesistente con costruzione di una nuova struttura in bioedilizia.
Vi presentiamo il cantiere in partenza a breve di una villa in legno ad alto rendimento energetico nel comune di Varedo – Monza e Brianza.
L’architetto Antonio Stellato ha progettato un’abitazione unifamiliare in bioarchitettura con struttura in legno, realizzata chiavi in mano da Novellocase.
Bioarchitettura: una villa in legno per una famiglia realizzata a Fano (Pesaro Urbino).
Affacciato alle sponde del lago di Varese e a pochi minuti dal centro città, Novellocase ha costruito un complesso residenziale in bioedilizia, soluzione ideale per chi desidera una casa in legno elegante e ad alta efficienza energetica.
Nel Comune di Rescaldina, in provincia di Milano, stiamo realizzando una nuova struttura in bioedilizia su progetto redatto dagli architetti Elena Bel e Luca Penuti.
Il progetto consiste nella completa trasformazione di una casa in muratura di inizio '900. La ristrutturazione propone il recupero del sottotetto esistente a fini abitativi e la realizzazione di una struttura metallica sul fronte sud dell'edificio.
Una casa in legno a Montonate, in provincia di Varese, realizzata per un committente sensibile ai concetti della bioedilizia che sognava una abitazione nuova, ecologica, eco-sostenibile, moderna e con consumi passivi.
Casa in legno a due piani a Daverio
Una casa in legno ad elevata prestazione energetica cresciuta in tempi brevissimi!
Un progetto in bioedilizia realizzato dallo studio di architettura Serati, esperti Lignius per la progettazione case in legno.
A Santa Maria Maggiore (VB), nella splendida cornice della Valle Vigezzo (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), sorge una casa ecologica realizzata interamente in legno. In continuità con l’ambiente montano circostante ma con soluzioni di assoluta attualità, questa casa prefabbricata in bioarchitettura è stata pensata per le vacanze e non solo.
Un progetto in bioedilizia elaborato dall’architetto Cesare Rossi.
Il progetto ha riguardato la realizzazione di un edificio unifamiliare, collocato nell'area urbana del Comune di Varese. Il committente, sensibile ai concetti di architettura ecosostenibile, ha optato per la realizzazione di una casa in legno prefabbricata.
Questa dependance in legno nasce da un progetto in bioarchitettura realizzato per il Canton Ticino - Svizzera.
Ampliamento in legno adibito ad atelier/studio a Como.
L'intervento è un progetto di ampliamento, da realizzarsi in legno prefabbricato, di un edificio costruito in mattoni negli anni '80. La necessità del committente, titolare di un'azienda tessile, era quella di ricavare un piccolo studio/atelier dove potere lavorare nel tempo libero e dove potere accogliere amici e clienti.
Villa in legno realizzata da Novellocase su progetto dell’architetto Dario Pescia di Varese.
Il progetto è un intervento di ristrutturazione che ha completamente rivoluzionato la distribuzione e la spazialità interna di un appartamento di 120 mq realizzato negli anni 60 a Varese.
Un nuovo cantiere in bioedilizia in partenza ad Abbiategrasso, in provincia di Milano, per la costruzione di una prestigiosa villa in legno.
Fine del progetto proposto è inoltre quello di ripensare il rapporto tra l'edifico e il contesto circostante, sia in funzione dell'ampliamento con struttura prefabbricata in legno previsto, sia in relazione alle indubbie potenzialità del giardino circostante e dalle aree boschive entro cui la casa si inserisce.
Sopralzo in legno in stile moderno di un preesistente edificio in muratura, realizzato in bioedilizia a Cuneo (Piemonte), nel comune di Ceva.
Un recupero in bioarchitettura di un fabbricato preesistente in edilizia tradizionale.
Un progetto in bioedilizia da realizzare in provincia di Venezia. Una casa in legno a due piani in stile moderno, nata da un progetto in bioarchitettura per dei committenti privati.
Su progetto dell’architetto Gianluigi Cristina, Novellocase ha realizzato a Gignese, comune della provincia piemontese del Verbano-Cusio-Ossola, una casa in bioarchitettura ed una struttura in legno prefabbricata destinata ad ospitare un allevamento cinofilo.