Novellocase alla Varese Design Week 2023

novellocase sponsor varese design weeek green and evergreen

È con grande entusiasmo che Novellocase partecipa all’edizione 2023 della Design Week di Varese: il tema annuale dell’evento “Green&Evergreen” è, d’altro canto, perfettamente allineato alla filosofia della nostra azienda, storica realtà varesina che dal 1956 è impegnata nella lavorazione del legno su misura e nella costruzione di edifici prefabbricati sostenibili e in bioedilizia.

La presenza di Novellocase nella Varese Design Week 2023 sarà declinata in tre diverse situazioni:

1. Visita alla fabbrica in legno più verde d’Europa

Il giorno venerdì 24 marzo alle ore 15, previa prenotazione, sarà possibile effettuare una visita guidata presso la sede Novellocase, interamente costruita secondo i canoni della bioedilizia.
Il capannone in legno più grande d’Europa, sito a Oggiona Santo Stefano (VA), aprirà le porte della sua storica attività per mostrare ai visitatori come nascono le case prefabbricate in legno realizzate su misura e con l’utilizzo di materiali naturali: dai più “tradizionali” per la bioedilizia, fino all’utilizzo dei materiali di scarto per la costruzione di case di riso.

I POSTI SONO LIMITATI (MAX 50 PARTECIPANTI)

ISCRIVITI QUI:

https://forms.gle/WsByWxpqKdGDxUndA

2. “IL NIDO”, di Novellocase srl progettato dall'architetto Silvana Barbato

In Piazza del Podestà a Varese nasce IL NIDO, un’installazione emozionale progettata dall'interior designer Silvana Barbato.
Realizzato interamente in legno, IL NIDO è un’oasi verde nel cuore della città, un punto concepito come occasione per entrare in contatto con i materiali naturali, avvicinare i visitatori alla natura e a scelte spontanee e consapevoli su di essa.
E come il nido rappresenta, nella sua naturale semplicità, rifugio, calore e sicurezza, così le case in legno rappresentano per Novellocase la scelta consapevole di chi cerca per la propria abitazione efficienza energetica, comfort abitativo, e tutela dell’ambiente.

Il NIDO è realizzato con listelli inclinati di legno, intrecciati a formare una struttura avvolgente, che accoglie e al contempo ripara; al suo interno, un percorso didattico sulla bioedilizia illustra ai visitatori come i materiali naturali vengono lavorati per diventare abitazioni completamente sostenibili e ad alta efficienza energetica; due “urban lounge bed”, sedute sospese e informali realizzate con blocchi di legno di diverse dimensioni e posti a diverse altezze, e una seduta sospesa centrale, consentono la sosta nel NIDO per un momento di contemplazione e condivisione.
In tutta l’installazione è possibile ammirare piante coltivate e selezionate da Piante Spertini
L’atmosfera è infine completata con l’illuminazione led progettata e realizzata da LuceLuce di Varese, che dona senso di leggerezza e sospensione durante la notte illuminano in modo soffuso e cambia, nel corso dei giorni dell’evento, rimodellando gli spazi del nido ed evolvendosi con esso.
All’interno del NIDO, i visitatori potranno trovare i riferimenti per prenotare una visita alla sede aziendale di Novelloca-se, l’edificio in legno più grande d’Europa in cui vengono prodotte le case prefabbricate: un’occasione per proseguire l’approfondimento della conoscenza sui materiali naturali e la bioedilizia.

3. Tavola rotonda presso villa Toeplitz a Varese

Novellocase parteciperà mercoledì 22 marzo alle ore 15.00 ad una tavola rotonda organizzata presso Villa Toeplitz (Viale Giovan Battista Vico, Varese), confrontandosi con gli architetti esperti di bioarchitettura Luca Compri e Mauro Rivolta sui concetti di sostenibilità applicati alle costruzioni.

NON MANCARE!

Contattaci

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori info su: Informativa Cookie.

Chiudi avviso